Allegato | Note | Data | Formato | Dimensione |
---|
La D.I.A.P. è stata introddotta per la prima volta dalla L.R. n. 8/2007 in attuazione della L.R. n. 1/2007;la Giunta Regionale con la delibera n. VIII/6919 e 8547 nel 2008 ha approvato un nuovo provvedimento di semplificazione dichiarazione inizio attività produttive.
La D.I.A.P. è un'autocertificazione che deve obbligatoriamente essere redatta sulla nuova modulistica unificata predisposta dalla Regione Lombardia, valida in tutto il territorio regionale. E' costituita da:
Gli ulteriori procedimenti amministrativi da sottoporre al regime semplificato della D.I.A.P.pertanto sono:
Quando non serve: non sono tenuti a presentare la D.I.A.P. i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni che:
- non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del D. Lgs. N. 152/2006;
- non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
- non producano rifiuti speciali pericolosi ai sensi del D. Lgs. N. 22/1997;
- non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente.
A titolo d’esempio, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e assimilabili.
Sono in ogni caso assoggettati ad obbligo di presentazione DIAP, attività che, pur con meno di 3 dipendenti, siano però
1) Attività produttive precedentemente soggette a NOEA, ovvero
- tutte le industrie insalubri di cui agli elenchi riportati nel D.M. Sanità del 05/09/1994 “Elenco delle industrie insalubri di cui all’art.216 del testo unico delle leggi sanitarie” ;
- le attività di cui alla delibera della giunta comunale n.1185.020/98 del 24.02.98.
2) Attività di deposito/movimentazione merci e automezzi diversi dai depositi di cui al punto 6. dell’allegato 3C della DGR n. 6/43036 del 14/05/99.
3) Depositi mezzi adibiti al trasporto collettivo passeggeri .
Il servizio Sportello Unico del Comune di Manerbio inoltrerà copia all'ASL ed all' ARPA competente.
La D.I.A.P. deve essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa ubicata sul territorio del Comune di competenza.
I Modelli A e B, nonché le relative Schede aggiuntive occorrenti e allegate, vanno prodotti e presentati in triplice copia e sono scaricabili da sito della Regione Lombardia.
Alla documentazione deve essere altresì allegato l'attestazione del versamento per diritti sanitari all' ASL di Brescia su CC Postale N° 13707252 dell'importo di Euro 35,00.
Attestazione di versamento dei diritti di istruttori a favore del Comune di manerbio di € 30,00 su c/c postale n. 14059257 (ad esclusione della comunicazione di cessazione che prevede il versamento quali diritti di istruttoria di € 10,00)
La protocollazione presso lo sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Manerbio costituisce titolo per l' immediato avvio dell'attività.
Riferimenti normativi:
Legge regionale 1/2007 e 8/2007
Delibera G.R. 4502/2007, 6919/2008 e 8547/2008
Decreto d.c. 790/2009
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta allerogazione del servizio
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegato | Note | Data | Formato | Dimensione |
---|
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.