Allegato | Note | Data | Formato | Dimensione |
---|
E' un servizio rivolto ad anziani e diversamente abili che vivono soli e necessitano di un presidio di controllo delle emergenze. Attualmente viene delegato all'A.C.B. di Brescia che cura i rapporti con la Ditta a cui il servizio è appaltato. E' un servizio di assistenza e sicurezza attraverso l'uso della telefonia ed il supporto di un centro specializzato in grado di organizzare in modo mirato, rapido ed efficace, interventi di emergenza 24 ore su 24, in collaborazione con gli eventuali familiari. Finalità del servizio è garantire un pronto intervento nel caso di malori improvvisi, cadute accidentali, incidenti domestici.
La richiesta, presentata all'Assistente Sociale, è successivamente inoltrata all'Associazione Comuni Bresciani che attiverà, nel più breve tempo possibile, il servizio attraverso la ditta fornitrice.
Il cui costo è sostenuto interamente dal Comune.
Il servizio è rivolto ad anziani, diversamente abili ed adulti che vivono in condizioni di isolamento.
Assistente sociale del comune di Caino
MARTEDI' : 15:30 -17:30
VENERDI':10:00 -12:30
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Informativo. Disponibili on-line solo le informazioni necessarie per avviare la procedura che porta all'erogazione del servizio
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegato | Note | Data | Formato | Dimensione |
---|
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.