Allegato | Note | Data | Formato | Dimensione |
---|
L’Imposta unica comunale (IUC) è composta da più parti: l'Imposta municipale propria (IMU) sul possesso di immobili (escluse le prime abitazioni), la Tariffa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e il Tributo per i servizi indivisibili (TASI) che copre i servizi comunali indivisibili (es. illuminazione, manutenzione strade, verde ...) con una quota anche a carico dei locatari. La IUC è in vigore dal 1° gennaio 2014.
La disciplina della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147, (Legge di Stabilità per l’anno 2014) art. 1 comma 639 ed è stata integrata con il Regolamento per l'applicazione dell’imposta unica comunale (IUC), approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 30/07/2014.
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)
L’IMU è dovuta dal possessore di immobili, esclusa l’abitazione principale e loro pertinenze (C2, C6 e C7 in misura di uno per tipologia) ad eccezione degli immobili di lusso (A1, A8 e A9), esclusi i fabbricati strumentali.
ALIQUOTE IMU ANNO 2015
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 8 del 11/04/2015 sono state deliberate le seguenti aliquote:
Aliquota prima casa e pertinenze (Cat A1 - A8 - A9 e relative pertinenze) |
0,50 % |
Aliquota altri fabbricati |
1,06 % |
Aliquota aree fabbricabili |
1,06 % |
Immobili ad uso produttivo: categorie catastali D, esclusi i D10 strumentali |
1,06 % di cui allo Stato 0,76 % |
TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)
La TASI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo fabbricati, compresa l'abitazione principale, e aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria (IMU). La base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU).
ALIQUOTE TASI ANNO 2015
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 11/04/2015 sono state deliberate le seguenti aliquote:
Aliquota prima casa e pertinenze (escluse quelle classificate nelle categorie A1, A8 e A9) |
0,20 % |
Immobili diversi dall'abitazione principale |
Azzeramento, per l'anno 2015, dell'aliquota |
DETRAZIONI TASI PRIMA CASA
- € 25,00 per ogni figlio, minore di anni 26, che risieda anagraficamente nell'unità immobiliare soggetta a TASI
SCADENZE TASI E IMU
- Entro il 16/06/2015: versamento in misura pari al 50% dell’importo dovuto applicando le aliquote indicate;
- Entro il 16/12/2015: versamento a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno con conguaglio sulla prima rata.
Nel caso la S.V. intenda pagare in unica soluzione dovrà effettuare il pagamento entro il 16/06/2015
Ai contribuenti del Comune di Pezzaze verrà consegnato a casa l'avviso IMU/TASI con i relativi modd. F24 per il pagamento.
REFERENTE
Rag. Marzio Maffina
PERSONALE ADDETTO
Nome e Cognome | Qualifica | Telefono | Fax | |
RAG. MARZIO MAFFINA | Responsabile Area Amministrazione Generale | marzio.maffina@comune.pezzaze.bs.it | 030 9220100 | 030 9220139 |
Per ogni richiesta di informazione o chiarimento rivolgersi all'Ufficio Tributi del Comune di Pezzaze che è aperto nei seguenti giorni:
Lunedì | dalle ore 8:00 alle 10:00 | |
Martedì | dalle ore 8:00 alle 10:00 | |
Mercoledì | dalle ore 8:00 alle 10:00 | dalle ore 17:00 alle 18:00 |
Venerdì | dalle ore 8:00 alle 10:00 |
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta allerogazione del servizio
Download modulistica. Disponibili on-line da scaricare i moduli necessari ad avviare la procedura che porta allerogazione del servizio
Non appena possibile, in base alle disponibilità di bilancio, alle limitazioni imposte dalla spending review e a quelle necessarie per rispettare il patto di stabilità, verrà quantificato il tempo necessario per l'attivazione del servizio on line del presente procedimento.
Allegato | Note | Data | Formato | Dimensione |
---|
Dal giugno 2010 la Provincia sta monitorando il grado di soddisfazione manifestato dagli utenti circa i servizi offerti, al fine di migliorare gli stessi. I dati riferiti agli ultimi 12 mesi sono consultabili cliccando sul link "consulta le statistiche degli ultimi 12 mesi" all'interno del box che si trova in fondo a questa pagina dedicato all’iniziativa "Mettiamoci la faccia" promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica.